Un road movie alla ricerca della saggezza e del buon senso
Documentario
2015
Francia
87 Min
Nathanael Coste, Marc de la Menardiere
Nathanael Coste, Marc De La Ménardière
Vandana Shiva, Satish Kumar, Trinh Xuan Thuan, Pierre Rabhi, Frédéric Lenoir, Chaty Secaria, Jules Dervaes, Bruce Lipton, Marianne Sébastien, Hervé Kempf
Kamea Meah Film
7.4 / 10
Coup de Coeur Award - Atmosphères Festival 2014 (Courbevoie) | Best Documentary - Ramdam Festival 2015 (Tournai) | Grand Jusy Prize - Curieux Voyageur Festival 2015 (Saint Étienne) | Golden Best Feature & Golden Meilleur Film - Colorado Environmental Film Festival 2016 | Best Movie - Terra Festival 2015 (Guadaloupe)
A 10 anni dal loro ultimo incontro, Nathanael ritrova Marc a New York. Amici dall’infanzia, la vita li aveva
allontanati: Nathanael a girare documentari sulla mancanza d’acqua in India, mentre Marc e’ diventato un guru del
marketing, vendendo l’acqua in bottiglia per una multinazionale a New York...
Un incidente interrompe il “sogno americano” di Marc che, immobilizzato a letto, finisce per guardare tutta una serie di
documentari che Nathanael, prima di partire, gli ha lasciato sulla “mercificazione del mondo”. Da quel momento, la sua
coscienza non lo lascerà più in pace. Marc dimentica cosi i suoi piani di carriera e raggiunge Nathanael in India, dove
ha inizio un’epopea improvvisata. Equipaggiati di una piccola telecamera e di un microfono, Marc e Nathanael,
cercano di capire cosa abbia portato allo stato di crisi attuale e da dove possa arrivare il cambiamento. Dall’India al
Guatemala, passando per San Francisco e l’Ardeche, le loro convinzioni iniziano a vacillare...
Costruito intorno a testimonianze autentiche, il loro viaggio iniziatico e un invito a riconsiderare il nostro rapporto con
la natura, con la felicità e con il senso della vita. 87 minuti per riprendere fiducia nella nostra capacità di portare il
cambiamento in noi stessi e nella società.
E' un film documentario appassionante che mostra delle persone reali (e non dei personaggi), nella loro vita reale, e che
parlano a loro nome (e non leggendo dei testi scritti da qualcun altro).
Questo documentario ha la particolarità di essere stato realizzato da due giovani che mettendosi in scena nel film,
raccontano cosa li ha spinti a realizzare la pellicola e a mostrare il loro percorso, a viaggiare per il mondo e incontrare le
persone, illuminate ed illuminanti, che sono intervistate nel film.
“Opera da non perdere”
Allocinè
“Un viaggio al di là delle nostre conoscenze”
Psychologies