Documentario
2016
Italia
55 Min
Fabio Dipinto
Fabio Dipinto
Associazione Europea delle Vie Francigene, Sloways, Conseil d’Europe
I volti della Via Francigena è un film documentario sui luoghi e le persone che popolano un meraviglioso
cammino e che con il cammino hanno stretto un legame viscerale: pellegrini, ospitalieri, traghettatori, volontari,
storici e religiosi, un’umanità multiforme che rende vivo il percorso.
Tra le persone intervistate si annoverano lo scrittore e psicoatleta Enrico Brizzi, lo storico Giovanni Caselli, il
fondatore del Movimento Lento Alberto Conte, il rettore della Confraternita di San Giacomo di Compostela Paolo
Caucci von Saucken, l'abate recentemente scomparso Joseph Roduit della millenaria abbazia di Saint-Maurice, e
molti altri.
La videocamera ha scavato in profondità negli esseri umani custoditi da questo percorso: circa quaranta persone
hanno raccontato la loro esperienza conversando con l'autore. Individui unici diventano testimoni di un itinerario
millenario ancora selvaggio, che si affida silenziosamente al loro operato. Le parole dei protagonisti si alternano
ad immagini di luoghi meravigliosi che quotidianamente si presentano dinanzi agli occhi: le linee delle montagne
valdostane, il verde delle risaie, i colli toscani, pochi esempi di luoghi speciali che conducono dal Colle del Gran
San Bernardo a Roma.
Il film vuole narrare e dare visibilità ad un itinerario tanto sconosciuto quanto affascinante. Attraverso i racconti
dei protagonisti vuole spiegare che cosa significhi intraprendere un cammino, prendersi cura di persone che dal
giorno seguente non rivedrai più, fare del volontariato per permettere a viandanti sconosciuti di camminare in
sicurezza e libertà attraverso i sentieri.
Il film tocca grandi temi quali la storia e l'evoluzione del percorso, le spinte spirituali e religiose che portano a
compiere il primo passo e infine il grande lavoro svolto lungo la Via, capace di mantenerla viva.
Camminare lungo la via Francigena è per alcuni un viaggio spirituale o un modo per ritrovarsi, per altri una sfida con se stessi. Un viaggio che permette di allontanarsi dalla frenesia delle metropoli in cui viviamo e riscoprire il sapore delle cose semplici. Un viaggio che consente di attraversare l'Italia da nord al centro, passando per città magnifiche e antichi borghi dimenticati che hanno mantenuto l'autenticità del tempo che li ha originati.